Vita da guzzisti, manutenzione, foto e curiosità : a 19 anni una Guzzi '86

giovedì 26 febbraio 2015

Cosa bisogna controllare una volta aperto un carburatore?

Smontato dal mezzo ed una volta aperto, vanno controllati i seguenti componenti :

  • Integrità dei getti e pulizia nel caso fossero otturati.
  • Galleggianti: verificare se sono bucati e se il perno che li regge è in buone condizioni. Il perno si dovrebbe sfilare facilmente.
  • Guarnizioni: le guarnizioni di gomma ,specialmente dopo molti anni, tendono ad "autodistruggersi" o consumarsi all'inverosimile. Verificare la guarnizione della vaschetta (quella che segue il perimetro), l'anellino di gomma sul polverizzatore e le varie guarnizioni "tonde".
  • Integrità della valvola a spillo: attenzione, la valvola a spillo non è lo spillo conico. Sono entrambi dei pezzi molto importanti. La valvola a spillo presenta la punta di gomma a forma di cono ,se tale punta è rovinata è meglio sostituirla.
  • Filtro della benzina: si trova lateralmente, se è sporco o bucherellato è il caso di cambiarlo.
  • Verificare il funzionamento corretto della molla sulla ghigliottina.

sabato 21 febbraio 2015

In cosa consiste la manutenzione ordinaria di questo mezzo?

Da quello che ho capito bisogna riservare molta attenzione ai due carburatori.
Se anche uno solo dei due presenta malfunzionamenti o difetti di qualsiasi tipo la moto cammina, ma cammina male. Le candele si anneriranno e dopo qualche kilometro saremo costretti a toglierle, pulirle e battere in ritirata. Un problema che mi ha afflitto per moltissimo tempo è stata appunto la candela bagnata nera. Fiducioso la portai dal meccanico, chiedendo una revisione completa dei Dell'Orto (quindi cambio getti e guarnizioni, controllo di eventuali problemi) .
Il risultato fu : soldi nel cesso. Il meccanico si limitò a carburare senza aprire neanche i carburatori.
Caricherò una serie di foto che mostrano guarnizioni consumatissime se non assenti.

Quindi, ecco gli step da seguire per far si che la moto parta (almeno secondo la mia esperienza) :


Dopo una rimessa a nuovo dei carburatori bisogna procedere con la carburazione.
Molto importante anche il controllo puntine, che però non ho ancora affrontato.
Controllo cavi :eventuali cavi batteria scoperti o usurati comprometterebbero l'avvio.

Svolti questi primi elementari controlli la Guzzi dovrebbe partire ma potrebbe camminare male.

  • Controllo bobine : è un problema che non ho affrontato ancora, le bobine vecchie a volte sono responsabili di una marcia non proprio perfetta.
  • Sgolfarla nel caso fosse ingolfata
  • Marmitte otturate: smontarle e lavarle a dovere
  • Candele non adatte : se la candela è troppo fredda\calda, si avverte una marcia non perfetta
Tutto ciò fa parte della manutenzione ordinaria ed eseguibile, con molta attenzione, anche da "autodidatta". In quanto a motore e problemi interni alzo le mani perchè sono ancora abbastanza incompetente e ho molto da imparare

Stay rock!